Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

News 26/07/2025

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche 

Dichiarazione del Presidente del Cnr, Prof. Andrea Lenzi

Nota stampa 26/07/2025

Dichiarazione del Prof. Andrea Lenzi, a seguito della nomina a Presidente del Cnr: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per la fiducia riposta in me con la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Metterò a disposizione del Cnr tutte le mie competenze ed esperienze, con l’obiettivo di valorizzare l’Ente e contribuire concretamente alla crescita della ricerca scientifica, motore essenziale di progresso economico, sociale e culturale del Sistema Paese"

Avviso manifestazione di interesse per l'incarico di Direttore Generale del Cnr

News 04/08/2025

È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche entro le ore 23:59 del 22 agosto

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l'origine della vita

Comunicato stampa 05/08/2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

“Women in Blue”: la nave da ricerca Gaia Blu farà scuola a 7 scienziate da tutto il mondo

Nota stampa 01/08/2025

Al via da Civitavecchia la campagna oceanografica "WOMBlue" a bordo di Gaia Blu, la nave da ricerca del Cnr. L’iniziativa rappresenta la seconda parte del percorso di formazione del progetto “Women in Blue: training opportunities in ocean science" proposto dal Cnr-Ismar: il programma ha l’obiettivo di sostenere la formazione nel campo dell’oceanografia e delle scienze marine a ricercatrici e studiose di tutto il mondo, con particolare attenzione ai Paesi meno sviluppati dal punto di vista scientifico-tecnologico

Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)

News 04/08/2025

È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che stanzia le risorse della nuova annualità del PNRA per il 2025: risorse che permetteranno di realizzare una nuova spedizione italiana in Antartide, la 41ma, a partire da novembre prossimo

L'ambulanza diventa smart: a Pisa sperimentata l'ambulanza oltre il 5G e con realtà aumentata

Nota stampa 31/07/2025

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Comunicato stampa 04/08/2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e la Scuola normale superiore di Pisa, in collaborazione con le università di Bari e Oxford, hanno messo a punto un modello matematico per analizzare i flussi e le dinamiche alla base della gentrificazione urbana, il processo che porta un’area abitativa popolare a diventare di pregio. La ricerca è pubblicata su Advances in Complex Systems

Glioblastoma: positiva la sperimentazione di curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

Nota stampa 28/07/2025

Dopo l’esito positivo della sperimentazione in vitro, ricercatori di Cnr-Ift e Fondazione Artoi hanno per la prima volta verificato su un campione di pazienti che l’uso combinato delle due molecole naturali migliora l'efficacia delle terapie tradizionali nel trattamento di questo tipo di tumore. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla rivista Cancers

Un Almanacco della Scienza giocoso

Nota stampa 24/07/2025

In vista del periodo delle vacanze estive, in cui generalmente si sospende per un po’ l’attività lavorativa e ci si dedica a passatempi piacevoli e ad attività divertenti, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al tema “scienza in gioco”, presentando giochi a contenuto scientifico messi a punto da diversi Istituti del Cnr e illustrati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Ente

5X1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

Bando per la costituzione di laboratori congiunti

Area istituzionale

L'Unità Relazioni Internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche ha emanato il bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali sul tema delle scienze bio-agrolimentari: le domande dovranno essere compilate entro il 15 settembre. Aperto anche il bando per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti, con scadenza al 1° ottobre

"Attenti a quei 4!": occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi

Comunicato stampa 26/06/2025

Riparte la campagna Cnr-Irbim  e ISPRA volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, il Mar Ionio è una delle aree più vulnerabili